Per
lavorare professionalmente con Illustrator si deve acquisire una buona capacità
di disegno in modo tale da creare immagini vettoriali in completa autonomia.
Adobe Illustrator è uno fra i software più
importanti ed utilizzati per la grafica vettoriale.
La
grafica vettoriale è impiegata trasversalmente in moltissimi settori,
dall’editoria all’architettura, e con finalità differenti, ma la sua
caratteristica fondamentale rimane sempre il disegno.
Per
questo motivo ritengo che sia basilare imparare ad utilizzare i tracciati e
gli strumenti che ci consentono di disegnarli (strumento penna, strumento
matita, strumento forme…etc)
Come
prima cosa vi chiederete, ma cosa si intende per tracciato?
Sono
tracciati tutte le linee rette, curve, spezzate o fome che disegniamo nel
nostro file AI e su di essi possiamo intervenire cambiandone forma,
inclinazione, spessore con gli appositi strumenti che vedremo tra poco.
Iniziamo
dalle cose più semplici per acquisire anche un po’ di terminologia appropriata.
- tracciare linee rette con lo
strumento penna:
prendere lo strumento penna, fare clic sul punto iniziale della rette e su quello finale ricordandovi di rilasciare il pulsante del mouse tra un clic e l’altro.
Il
risultato è una linea retta, se volete disegnare linee orizzontali o
verticali tenere premuto il tasto “maiusc” .
- tracciare linee curve con lo
strumento penna:
prendere lo strumento penna, fare clic sul primo punto della line curva e trascinare verso il basso o l’alto, continuando a tenere premuto il tasto del mouse per far uscire le linee di direzione della curva; fare clic sull’ultimo punto della curva e trascinare per visualizzare le linee di direzione.
Ricordate che per modificare un tracciato si deve intervenire sui punti di ancoraggio con l’apposito strumento “converti punti di ancoraggio” e che i punti di ancoraggio possono essere di due tipi:
- punti di ancoraggio angolosi
- punti di ancoraggio morbidi
Utilizzando
lo strumento “converti punto di ancoraggio” è possibile convertire un punto
angoloso in un morbido semplicemente facendo clic sul punto di ancoraggio
da modificare.
Il
consiglio che posso darvi alla fine di questa prima parte è di esercitarvi a
creare tracciati curvi e retti, senza la pretesa di disegnare nulla ma
prenderete manualità con questo strumento.