domenica 19 luglio 2015

Utilizzo dei tracciati in Illustrator


Per lavorare professionalmente con Illustrator si deve acquisire una buona capacità di disegno in modo tale da creare immagini vettoriali in completa autonomia.
Adobe Illustrator è uno fra i software più importanti ed utilizzati per la grafica vettoriale.
La grafica vettoriale è impiegata trasversalmente in moltissimi settori, dall’editoria all’architettura, e con finalità differenti, ma la sua caratteristica fondamentale rimane sempre il disegno.
Per questo motivo ritengo che sia basilare imparare ad utilizzare i tracciati e gli strumenti che ci consentono di disegnarli (strumento penna, strumento matita, strumento forme…etc)
Come prima cosa vi chiederete, ma cosa si intende per tracciato?
Sono tracciati tutte le linee rette, curve, spezzate o fome che disegniamo nel nostro file AI e su di essi possiamo intervenire cambiandone forma, inclinazione, spessore con gli appositi strumenti che vedremo tra poco.
Iniziamo dalle cose più semplici per acquisire anche un po’ di terminologia appropriata.
  1. tracciare linee rette con lo strumento penna:
    prendere lo strumento penna, fare clic sul punto iniziale della rette e su quello finale ricordandovi di rilasciare il pulsante del mouse tra un clic e l’altro.

Il risultato è una  linea retta, se volete disegnare linee orizzontali o verticali tenere premuto il tasto “maiusc” .
  1. tracciare linee curve con lo strumento penna:
    prendere lo strumento penna, fare clic sul primo punto della line curva e trascinare verso il basso o  l’alto, continuando a tenere premuto il tasto del mouse per far uscire le linee di direzione della curva; fare clic sull’ultimo punto della curva e trascinare per visualizzare le linee di direzione.

Ricordate che per modificare un tracciato si deve intervenire sui punti di ancoraggio con l’apposito strumento “converti punti di ancoraggioe che i punti di ancoraggio possono essere di due tipi:
  • punti di ancoraggio angolosi
  • punti di ancoraggio morbidi

Utilizzando lo strumento “converti punto di ancoraggio” è possibile convertire un punto angoloso in un morbido semplicemente facendo clic sul punto di ancoraggio da modificare.
Il consiglio che posso darvi alla fine di questa prima parte è di esercitarvi a creare tracciati curvi e retti, senza la pretesa di disegnare nulla ma prenderete manualità con questo strumento.

martedì 14 luglio 2015

Panoramica sugli strumenti base in Illustrator


Strumenti principali

  • Riempiento e Contorno sono i due cardini del disegno vettoriale. La freccina tra uno e l'altro permette di interscambiare i colori di uno e dell'altro. Si può anche decidere di eliminare il contorno o il riempimento.
  • La matita che disegna a mano libera. Tenendo premuto il tastino si apre un sottomenu. Anche "Smooth" è molto utile, quando hai un tracciato di forma troppo irregolare e vuoi smussarlo e ripulirlo.
  • Il pennello Funziona meglio quando il Colore di Riempimento è disattivato.
  • La penna serve per disegni più precisi e per ricalcare. (seguirà a breve una lezione a parte sull’oggetto più importante di Illustrator) Così come con l'oggetto disegnato a mano libera e tutti gli altri, anche penna è soggetta a Riempimento e Contorno.
  • Gomma Tenendo premuto il tastino si accede alla grandezza da darle.
  • Forme geometriche Tenere premuto per guardare le altre. Come in Photoshop, per disegnare una forma regolare nè troppo stretta nè troppo larga o bassa o alta, mentre la si traccia si deve tener premuto Shift+Alt. Mentre si tiene premuto, si sceglie la grandezza da dare alla forma. Che è comunque modificabile in qualunque momento cliccandoci sopra e quindi selezionandolo, tenendo premuto Shift+Alt e trascinando le maniglie fino a ottenere la grandezza desiderata.

Strumenti secondari
  • La bacchetta magica  cliccandola due volte potrete decidere il valore di tolleranza da utilizzare per selezionare varie parti del disegno con colori simili o uguali.
  • Strumento selezione (freccia nera a sinistra in alto) per selezionare l'oggetto.
  • Strumento Selezione diretta (freccia bianca a fianco di selezione) che permette anche di regolare la grandezza dell'oggetto.
  • Contagocce - funziona come in Photoshop, ricordate però che contagocce preleva sia il riempimento che il contorno! Se prelevate colore da un oggetto di riempimento nero con contorno verde, verranno prelevati entrambi!

domenica 12 luglio 2015

Comandi da tastiera per il pannello Livelli con Illustrator


Risultato
Windows
Mac OS
Selezionare tutti gli oggetti sul livello
Alt + clic sul nome del livello
Opzione + clic sul nome del livello
Mostrare/nascondere tutti i livelli tranne quello selezionato
Alt + clic sull’icona dell’occhio
Opzione + clic sull’icona dell’occhio
Selezionare la vista Contorno/Anteprima per il livello selezionato
Ctrl + clic sull’icona dell’occhio
Comando + clic sull’icona dell’occhio
Selezionare la vista Contorno/Anteprima per tutti gli altri livelli
Ctrl + Alt + clic sull’icona dell’occhio
Ctrl + Opzione + clic sull’icona dell’occhio
Bloccare/sbloccare tutti gli altri livelli
Alt + clic sull’icona del lucchetto
Opzione + clic sull’icona del lucchetto
Aprire tutti i sottolivelli della gerarchia
Alt + clic sul triangolo di espansione
Opzione + clic sul triangolo di espansione
Impostare le opzioni quando create un nuovo livello
Alt + clic sul pulsante Nuovo livello
Opzione + clic sul pulsante Nuovo livello
Impostare le opzioni quando create un nuovo sottolivello
Alt + clic su pulsante Nuovo sottolivello
Opzione + clic sul pulsante Nuovo sottolivello
Posizionare un nuovo sottolivello in fondo all’elenco dei livelli
Ctrl + Alt + clic sul pulsante Nuovo sottolivello
Ctrl + Opzione + clic sul pulsante Nuovo sottolivello
Posizionare il livello all’inizio dell’elenco dei livelli
Ctrl + clic sul pulsante Nuovo sottolivello
Comando + clic sul pulsante Nuovo sottolivello
Posizionare il livello sotto il livello selezionato
Ctrl + Alt + clic sul pulsante Nuovo livello
Ctrl + Opzione + clic sul pulsante Nuovo livello
Copiare la selezione su un livello, sottolivello o gruppo
Alt + trascinamento della selezione
Opzione + trascinamento della selezione

Comandi da tastiera per lavorare con il testo con Illustrator

Tasti per lavorare con il testo

Questa tabella non riporta l’elenco completo delle scelte rapide da tastiera, ma solo le scelte rapide non visualizzate nei comandi di menu o nei testi descrittivi.
Risultato
Windows
Mac OS
Spostarsi di un carattere a destra o sinistra
Freccia destra o freccia sinistra
Freccia destra o freccia sinistra
Spostarsi di una riga in su o in giù
Freccia su o freccia giù
Freccia su o freccia giù
Spostarsi di una parola a destra o a sinistra
Ctrl + freccia destra o freccia sinistra
Comando + freccia destra o freccia sinistra
Spostarsi su o giù di un paragrafo
Ctrl + freccia su o freccia giù
Comando + freccia su o freccia giù
Selezionare una parola a destra o a sinistra
Maiusc + Ctrl + freccia destra o freccia sinistra
Maiusc + Comando + freccia destra o freccia sinistra
Selezionare il paragrafo precedente o successivo
Maiusc + Ctrl + freccia su o freccia giù
Maiusc + Comando + freccia su o freccia giù
Ampliare la selezione corrente
Maiusc + clic
Maiusc + clic
Allineare il paragrafo a sinistra, a destra o al centro
Ctrl + Maiusc + L, R o C
Comando + Maiusc + L, R o C
Giustificare un paragrafo
Ctrl + Maiusc + J
Comando + Maiusc + J
Andare a capo nello stesso paragrafo
Maiusc + Invio
Maiusc + A capo
Evidenziare la crenatura
Ctrl + Alt + K
Comando + Opzione + K
Ripristinare la scala orizzontale al 100%
Ctrl + Maiusc + X
Comando + Maiusc + X
Aumentare o ridurre la dimensione del testo
Ctrl + Maiusc + . (punto) oppure , (virgola)
Comando + Maiusc + : (due punti) oppure ; (punto e virgola)
Aumentare o ridurre l’interlinea
Alt + freccia su o freccia giù (testo orizzontale) oppure freccia destra o freccia sinistra (testo verticale)
Opzione + freccia su o freccia giù (testo orizzontale) oppure freccia destra o freccia sinistra (testo verticale)
Reimpostare avvicinamento/crenatura su 0
Ctrl + Alt + Q
Comando + Opzione + Q
Aumentare o ridurre la crenatura e l’avvicinamento
Alt + freccia destra o freccia sinistra (testo orizzontale) oppure freccia su o freccia giù (testo verticale)
Opzione + freccia destra o freccia sinistra (testo orizzontale) oppure freccia su o freccia giù (testo verticale)
Aumentare o ridurre la crenatura e l’avvicinamento di cinque volte
Ctrl + Alt + freccia destra o freccia sinistra (testo orizzontale) oppure freccia su o freccia giù (testo verticale)
Comando + Opzione + freccia destra o freccia sinistra (testo orizzontale) oppure freccia su o freccia giù (testo verticale)
Aumentare o diminuire lo spostamento della linea di base
Alt + Maiusc + freccia su o freccia giù (testo orizzontale) oppure freccia destra o freccia sinistra (testo verticale)
Opzione + Maiusc + freccia su o freccia giù (testo orizzontale) oppure freccia destra o freccia sinistra (testo verticale)
Alternare gli strumenti testo e testo verticale, testo in area e testo verticale in area, testo su tracciato e testo verticale su tracciato
Maiusc
Maiusc
Passare da Testo in area a Testo sul tracciato, da Testo verticale in area a Testo verticale sul tracciato
Alt
Opzione

Comandi da tastiera per lavorare con i gruppi di pittura dinamica con Illustrator

Tasti per lavorare con i gruppi di pittura dinamica

Questa tabella non riporta l’elenco completo delle scelte rapide da tastiera, ma solo le scelte rapide non visualizzate nei comandi di menu o nei testi descrittivi.
Risultato
Windows
Mac OS
Passare allo strumento contagocce e al riempimento e/o traccia campione
Alt + clic + strumento secchiello pittura dinamica
Opzione + clic + strumento secchiello pittura dinamica
Passare allo strumento contagocce e al colore campione da un’immagine o a un colore intermedio da una sfumatura
Alt + Maiusc + clic + strumento secchiello pittura dinamica
Opzione + Maiusc + clic + strumento secchiello pittura dinamica
Selezionare le opzioni opposte allo strumento secchiello pittura dinamica (se le opzioni Pittura riempimenti e Pittura tracce sono correntemente selezionate, selezionate solo Pittura riempimenti)
Maiusc + strumento secchiello pittura dinamica
Maiusc + strumento secchiello pittura dinamica
Riempire attraverso bordi senza traccia fino alle facce contigue
Doppio clic + strumento secchiello pittura dinamica
Doppio clic + strumento secchiello pittura dinamica
Riempire tutte le facce che hanno lo stesso riempimento e applicare la traccia a tutti i bordi che hanno la stessa traccia
Triplo clic + strumento secchiello pittura dinamica
Triplo clic + strumento secchiello pittura dinamica
Passare allo strumento contagocce e al riempimento e/o traccia campione
Alt + clic + strumento selezione pittura dinamica
Opzione + clic + strumento selezione pittura dinamica
Passare allo strumento contagocce e al colore campione da un’immagine o a un colore intermedio da una sfumatura
Alt + Maiusc + clic + strumento selezione pittura dinamica
Opzione + Maiusc + clic + strumento selezione pittura dinamica
Aggiungere/sottrarre un’area da una selezione
Maiusc + clic + strumento selezione pittura dinamica
Maiusc + clic + strumento selezione pittura dinamica
Selezionare tutte le facce e tutti i bordi collegati che hanno lo stesso riempimento/traccia
Doppio clic + strumento selezione pittura dinamica
Doppio clic + strumento selezione pittura dinamica
Selezionare tutte le facce e tutti i bordi che hanno lo stesso riempimento/traccia
Triplo clic + strumento selezione pittura dinamica
Triplo clic + strumento selezione pittura dinamica

Comandi da tastiera per colorare gli oggetti con Illustrator


Risultato
Windows
Mac OS
Passare da riempimento a traccia
X
X
Impostare riempimento e traccia come predefiniti
D
D
Invertire riempimento e traccia
Maiusc + X
Maiusc + X
Selezionare la modalità riempimento sfumato
>
: (due punti)
Selezionare la modalità riempimento
<
; (punto e virgola)
Selezionare la modalità senza traccia/riempimento
ò
ò
Prelevare un colore da un’immagine o un colore intermedio da una sfumatura
Maiusc + strumento contagocce
Maiusc + strumento contagocce
Prelevare uno stile e aggiungere l’aspetto dell’elemento attualmente selezionato
Alt + Maiusc + clic + strumento contagocce
Opzione + Maiusc + clic + strumento contagocce
Aggiungere un nuovo riempimento
Ctrl + / (barra, da tastierino numerico)
Comando + / (barra, da tastierino numerico)
Aggiungere una nuova traccia
Ctrl + Alt + / (barra, da tastierino numerico)
Comando + Opzione + / (barra, da tastierino numerico)
Riportare una sfumatura in bianco e nero
Ctrl + clic sul pulsante Sfumatura nel pannello Strumenti o Sfumatura
Comando + clic sul pulsante Sfumatura nel pannello Strumenti o Sfumatura
Aprire le opzioni Mosaico per l’oggetto raster selezionato
Alt + O + J
 
Ridurre la dimensione del pennello setole
, (virgola)
[
Aumentare le dimensioni del pennello setole
. (punto)
]
Impostare il valore opacità di pittura del pennello setole
Tasti numerici 1 - 0.
Il tasto numerico 1 aumenta il valore al 10%
Il tasto numerico 0 aumenta il valore al 100%
Tasti numerici 1 - 0.
Il tasto numerico 1 aumenta il valore al 10%
Il tasto numerico 0 aumenta il valore al 100%

Comandi da tastiera per modificare le forme con Illustrator


Risultato
Windows
Mac OS
Passare dallo strumento penna allo strumento converti punto di ancoraggio
Alt
Opzione
Passare dallo strumento aggiungi punto di ancoraggio allo strumento elimina punto di ancoraggio
Alt
Opzione
Passare dallo strumento forbici allo strumento aggiungi punto di ancoraggio
Alt
Opzione
Passare dallo strumento matita allo strumento arrotonda
Alt
Opzione
Spostare il punto di ancoraggio mentre si disegna usando lo strumento penna
Barra spaziatrice + trascinamento
Barra spaziatrice + trascinamento
Tagliare seguendo una linea retta con lo strumento cutter
Alt + trascinamento
Opzione + trascinamento
Tagliare seguendo un’inclinazione di 45° o 90° con lo strumento cutter
Maiusc + Alt + trascinamento
Maiusc + Opzione + trascinamento
Usare i pulsanti di metodo forma nel pannello Elaborazione tracciati per creare tracciati composti
Alt + metodo forma
Opzione + metodo forma
Cancellare le aree chiuse indesiderate mediante lo strumento crea forma
Alt + clic sull’area chiusa
Opzione + clic sull’area chiusa
Selezionare lo strumento crea forme
Maiusc + M
Maiusc + M
Visualizzare la selezione rettangolare per unire in modo semplice tracciati multipli (con lo strumento crea forme)
Maiusc + clic e trascinamento
Maiusc + clic e trascinamento

Comandi da tastiera per selezionare con Illustrator


Risultato
Windows
Mac OS
Passare all’ultimo strumento di selezione utilizzato (strumenti selezione, selezione diretta o selezione gruppo)
Ctrl
Comando
Passare dallo strumento selezione diretta allo strumento selezione gruppo
Alt
Opzione
Aggiungere elementi a una selezione effettuata con gli strumenti selezione, selezione diretta, selezione gruppo, selezione pittura dinamica o bacchetta magica
Maiusc + clic
Maiusc + clic
Sottrarre un elemento a una selezione effettuata con gli strumenti selezione, selezione diretta, selezione gruppo o selezione pittura dinamica
Maiusc + clic
Maiusc + clic
Sottrarre un elemento da una selezione effettuata con lo strumento bacchetta magica
Alt + clic
Opzione + clic
Aggiungere un elemento a una selezione effettuata con lo strumento lazo
Maiusc + trascinamento
Maiusc + trascinamento
Sottrarre un elemento da una selezione effettuata con lo strumento lazo
Alt + trascinamento
Opzione + trascinamento
Trasformare il puntatore in puntatore a croce per lo strumento lazo
Bloc Maiusc
Bloc Maiusc
Selezionare il disegno nella tavola attiva
Ctrl + Alt + A
Comando + Opzione + A
Creare indicatori di taglio intorno a un oggetto selezionato
Alt + E + O
 
Selezionare dietro un oggetto
Due volte Ctrl + clic
Due volte Comando + clic
Selezionare dietro in modalità di isolamento
Due volte Ctrl + clic
Due volte Comando + clic

Comandi da tastiera per disegnare in prospettiva con Illustrator


Risultati
Windows
Mac OS
Strumento griglia prospettica
Maiusc + P
Maiusc + P
Strumento selezione prospettiva
Maiusc +V
Maiusc +V
Griglia prospettica
Ctrl + Maiusc + I
Comando+Maiusc+I
Spostare gli oggetti in perpendicolare
Premete il tasto numerico 5, quindi fate clic e trascinate l’oggetto
Premete il tasto numerico 5, quindi fate clic e trascinate l’oggetto
Scambiare i piani prospettici
Usate lo strumento selezione prospettiva e premete 1 per la griglia sinistra, 2 per la griglia orizzontale, 3 per la griglia destra o 4 per nessuna griglia attiva
Usate lo strumento selezione prospettiva e premete 1 per la griglia sinistra, 2 per la griglia orizzontale, 3 per la griglia destra o 4 per nessuna griglia attiva
Copiare gli oggetti in prospettiva
Ctrl + Alt + trascinamento
Comando + Alt + trascinamento
Ripetere la trasformazione di oggetti in prospettiva
Ctrl + D
Comando + D
Cambiare modalità di disegno
Maiusc + D
Maiusc + D

Comandi da tastiera per disegnare con Illustrator


Risultato
Windows
Mac OS
Mantenere le proporzioni o l’orientamento di una forma:
  • Uguale altezza e larghezza per rettangoli, rettangoli con angoli arrotondati, ellissi e griglie
  • Incrementi di 45° per segmenti di linea e arco
  • Orientamento originale per poligoni, stelle e riflessi
Maiusc + trascinamento
Maiusc + trascinamento
Spostare una forma mentre la state disegnando
Barra spaziatrice + trascinamento
Barra spaziatrice + trascinamento
Disegnare dal centro della forma (a eccezione di poligoni, stelle e riflessi)
Alt + trascinamento
Opzione + trascinamento
Aumentare o diminuire i lati di un poligono, le punte di una stella, l’angolo di un arco, l’ampiezza di una spirale o i raggi di un riflesso
Iniziate a trascinare, quindi premete il tasto freccia su o giù
Iniziate a trascinare, quindi premete il tasto freccia su o giù
Mantenere costante il raggio interno di una stella
Iniziate a trascinare, quindi tenete premuto il tasto Ctrl
Iniziate a trascinare, quindi tenete premuto il tasto Comando
Mantenere dritti i lati di una stella
Alt + trascinamento
Opzione + trascinamento
Passare da un arco chiuso a uno aperto e viceversa
Iniziate a trascinare, quindi tenete premuto il tasto C
Iniziate a trascinare, quindi tenete premuto il tasto C
Riflettere un arco mantenendo costante il punto di riferimento
Iniziate a trascinare, quindi tenete premuto il tasto F
Iniziate a trascinare, quindi tenete premuto il tasto F
Aggiungere o eliminare giri alla spirale aumentandone la lunghezza
Iniziate a trascinare, quindi Alt + trascinamento
Iniziate a trascinare, quindi Opzione + trascinamento
Modificare il valore di apertura di una spirale
Iniziate a trascinare, quindi Ctrl + trascinamento
Iniziate a trascinare, quindi Comando + trascinamento
Aggiungere o rimuovere linee orizzontali da una griglia rettangolare o linee concentriche da una griglia polare
Iniziate a trascinare, quindi premete il tasto freccia su o giù
Iniziate a trascinare, quindi premete il tasto freccia su o giù
Aggiungere o rimuovere linee verticali da una griglia rettangolare o linee radiali da una griglia polare
Iniziate a trascinare, quindi premete il tasto freccia destra o sinistra
Iniziate a trascinare, quindi premete il tasto freccia destra o sinistra
Ridurre del 10% il valore di simmetria per i divisori orizzontali in una griglia rettangolare o i divisori radiali in una griglia polare
Iniziate a trascinare, quindi premete il tasto F
Iniziate a trascinare, quindi premete il tasto F
Aumentare del 10% il valore di simmetria per i divisori orizzontali in una griglia rettangolare o i divisori radiali in una griglia polare
Iniziate a trascinare, quindi premete il tasto V
Iniziate a trascinare, quindi premete il tasto V
Ridurre del 10% il valore di simmetria per i divisori verticali in una griglia rettangolare o i divisori concentrici in una griglia polare
Iniziate a trascinare, quindi premete il tasto X
Iniziate a trascinare, quindi premete il tasto X
Aumentare del 10% il valore di simmetria per i divisori verticali in una griglia rettangolare o i divisori concentrici in una griglia polare
Iniziate a trascinare, quindi premete il tasto C
Iniziate a trascinare, quindi premete il tasto C
Creare ed espandere un oggetto di ricalco dinamico in un solo passaggio
Alt + clic su Ricalco dinamico nel pannello Controllo oppure tenete premuto il tasto Alt e selezionate un predefinito di ricalco
Opzione + clic su Ricalco dinamico nel pannello Controllo oppure tenete premuto il tasto Opzione e selezionate un predefinito di ricalco
Aumentare la dimensione del pennello tracciato chiuso
0 (zero)
0 (zero)
Ridurre la dimensione del pennello tracciato chiuso
9
9
Vincolare il tracciato del pennello tracciato chiuso in senso orizzontale o verticale
Maiusc
Maiusc
Scorrere le diverse modalità di disegno
Maiusc + D
Maiusc + D
Unire due o più tracciati
Selezionate i tracciati e premete Ctrl + J
Selezionate i tracciati e premete Comando + J
Unire angoli e arrotondamenti
Selezionate i tracciati e premete Maiusc + Ctrl + Alt + J
Selezionate il punto di ancoraggio, quindi premete Maiusc + Comando + Opzione + J

Comandi da tastiera per visualizzare i disegni con Illustrator


Risultato
Windows
Mac OS
Passare alle diverse modalità schermo: Modalità schermo normale, Modalità schermo intero con barra dei menu e Modalità schermo intero
F
F
Adattare l’area stampabile alla finestra
Doppio clic sullo strumento mano
Doppio clic sullo strumento mano
Ingrandire al 100%
Doppio clic sullo strumento zoom
Doppio clic sullo strumento zoom
Passare allo strumento mano (non in modalità modifica testo)
Barra spaziatrice
Barra spaziatrice
Passare allo strumento zoom in modalità ingrandimento
Ctrl + barra spaziatrice
Barra spaziatrice + Comando
Passare allo strumento zoom in modalità riduzione
Ctrl + Alt + barra spaziatrice
Barra spaziatrice + Comando + Opzione
Spostare il rettangolo d’ingrandimento mentre si trascina lo strumento zoom
Barra spaziatrice
Barra spaziatrice
Nascondere la grafica non selezionata
Ctrl + Alt + Maiusc + 3
Comando + Opzione + Maiusc + 3
Convertire la guida da orizzontale a verticale
Alt + trascinamento della guida
Opzione + trascinamento della guida
Rilasciare la guida
Ctrl + Maiusc + doppio clic sulla guida
Comando + Maiusc + doppio clic sulla guida
Mostrare/nascondere tavole da disegno
Ctrl + Maiusc + H
Comando + Maiusc + H
Mostrare/nascondere i righelli della tavola da disegno
Ctrl + Alt + R
Comando + Opzione + R
Visualizzare tutte le tavole da disegno nella finestra
Ctrl + Alt + 0 (zero)
Comando + Opzione + 0 (zero)
Incollare nella stessa posizione sulla tavola da disegno attiva
Ctrl + Maiusc + V
Comando + Maiusc + V
Uscire dalla modalità della tavola da disegno
Esc
Esc
Creare una tavola da disegno all’interno di un’altra
Maiusc + trascinamento
Maiusc + trascinamento
Selezionare più tavole da disegno nel pannello Tavole disegno
Ctrl + clic
Comando + clic
Passare al documento successivo
Ctrl + F6
Comando + F6
Passare al documento precedente
Ctrl + Maiusc + F6
Comando + Maiusc + F6
Passare al gruppo di documenti successivo
Ctrl + Alt + F6
Comando + Opzione + F6
Passare al gruppo di documenti precedente
Ctrl + Alt + Maiusc + F6
Comando + Opzione + Maiusc + F6
Uscire dalla modalità a schermo intero
Esc
Esc
Salvare diverse tavole da disegno in Illustrator CS3 o formato precedente
Alt + V
 

Comandi da tastiera per selezionare con Illustrator


Risultato
Windows
Mac OS
Strumento tavola disegno
Maiusc + O
Maiusc + O
Strumento selezione
V
V
Strumento selezione diretta
A
A
bacchetta magica, strumento
Y
Y
Strumento lazo
Q
Q
Strumento penna
P
P
pennello tracciato chiuso, strumento
Maiusc + B
Maiusc + B
aggiungi punto di ancoraggio, strumento
+ (più)
+ (più)
elimina punto di ancoraggio, strumento
- (meno)
- (meno)
converti punto di ancoraggio, strumento
Maiusc + C
Maiusc + C
testo, strumento
T
T
segmento linea, strumento
\ (barra rovesciata)
\ (barra rovesciata)
Strumento rettangolo
M
M
ellisse, strumento
L
L
pennello, strumento
B
B
Strumento matita
N
N
Strumento rotazione
R
R
Strumento riflessione
O
O
Strumento ridimensionamento
S
S
Strumento altera
Maiusc + R
Maiusc + R
Strumento larghezza
Maiusc + W
Maiusc + W
Strumento trasformazione libera
E
E
Strumento crea forme
Maiusc + M
Maiusc + M
Strumento griglia prospettica
Maiusc + P
Maiusc + P
Strumento selezione prospettiva
Maiusc +V
Maiusc +V
Strumento bomboletta simboli
Maiusc + S
Maiusc + S
Strumento grafico a colonne
J
J
Strumento trama
U
U
Strumento sfumatura
G
G
Strumento contagocce
I
I
fusione, strumento
W
W
Strumento secchiello pittura dinamica
K
K
Strumento selezione pittura dinamica
Maiusc + L
Maiusc + L
Strumento sezione
Maiusc + K
Maiusc + K
Strumento gomma
Maiusc + E
Maiusc + E
forbici, strumento
C
C
mano, strumento
H
H
zoom, strumento
Z
Z
Passare allo strumento arrotonda durante l’uso dello strumento pennello tracciato chiuso
Premete Alt
Premete Opzione

Cos'è ILLUSTRATOR



Illustrator è il programma della Creative Suite di Adobe che permette di gestire file vettoriali.
La grafica vettoriale è una tecnica utilizzata in computer grafica per descrivere un’immagine. Un’immagine descritta con la grafica vettoriale è chiamata immagine vettoriale.
Nella grafica vettoriale un’immagine è descritta mediante un insieme di primitive geometriche che definiscono punti, linee, curve e poligoni ai quali possono essere attribuiti colori e anche sfumature. È radicalmente diversa dalla grafica raster in quanto nella grafica raster le immagini vengono descritte come una griglia di pixel opportunamente colorati.

Punti, linee, curve e poligoni sono per un computer delle formule matematiche. Per questo motivo le immagini vettoriali sono altamente scalabili, ovvero possono cambiare fortemente dimensione senza perdere qualità. Questo perché il PC è in grado di calcolare le dimensioni del cerchio, delle linee  e delle curve sulla base di formule matematiche. Questo garantisce totale assenza di perdita di qualità a qualunque livello di zoom e a qualunque dimensione dell’immagine.
Illustrator, e più in generale la grafica vettoriale, è molto utilizzato per la realizzazione di biglietti da visita, loghi, brochure e volantini e il motivo è proprio in queste sue caratteristiche.
Partendo da questi concetti, è facile capire che con la grafica vettoriale non è possibile riprodure fotografie ed immagini reali; per quelle il programma migliore da utilizzare è Photoshop.